Aree di Competenza

Ci specializziamo nella distribuzione esclusiva di dispositivi medici di alta qualità, selezionati da aziende leader a livello internazionale. Garantiamo un servizio affidabile e puntuale, offrendo soluzioni innovative per rispondere alle esigenze del settore sanitario italiano.

Assistenza Clienti Personalizzata

Grazie a personale esperto e dedicato, offriamo un servizio clienti completo e su misura, pensato per soddisfare le specifiche esigenze di ogni professionista e struttura sanitaria.

Supporto tecnico certificato

Il nostro team di specialisti, formato sia internamente che presso le aziende rappresentate, vanta certificazioni internazionali per offrire consulenza tecnica di livello superiore.

Prodotti e Consegna H24

Mettiamo a disposizione un’ampia gamma di dispositivi medici di alta qualità, garantendo consegne rapide e un servizio di emergenza attivo 24/7, gestito direttamente dal nostro personale qualificato.

Il servizio New Tech

La nostra strategia aziendale si basa su scelte mirate e costanti che privilegiano la fornitura di un servizio completo, progettato per soddisfare al meglio le esigenze dei professionisti e delle strutture sanitarie.

  • Formazione e Innovazione: Offriamo programmi di aggiornamento continuo per il personale sanitario, garantendo la padronanza delle tecnologie più avanzate.
  • Distribuzione e Disponibilità: Un’ampia gamma di dispositivi medici sempre disponibili, supportata da una logistica efficiente per rispondere rapidamente alle esigenze degli operatori.
  • Assistenza H24: Un servizio tecnico dedicato e tempestivo, attivo tutti i giorni dell’anno, per garantire interventi immediati in situazioni di emergenza.

Settori di impiego

Cardiologia, Cardiologia Interventistica

La Cardiologia diagnostica e cura le malattie del cuore, come aterosclerosi e insufficienza cardiaca, tramite metodi non invasivi (es. ECG, ecocardiogrammi).

La Cardiologia Interventistica tratta problemi cardiaci con procedure mininvasive, come angioplastica coronarica e TAVI, riducendo i rischi e tempi di recupero rispetto alla chirurgia tradizionale. Questi interventi, eseguiti spesso da un team multidisciplinare, offrono opzioni avanzate per pazienti con condizioni complesse.

Leggi di più

EP, CRM

La Cardiologia Elettrofisiologica (EP) e la Gestione del Ritmo Cardiaco (CRM) trattano i disturbi del ritmo cardiaco (aritmie) con tecniche mininvasive.

L’EP esamina e tratta le aritmie tramite cateteri e, in alcuni casi, ablazione per correggere i circuiti elettrici anomali del cuore.

La CRM si occupa di dispositivi come pacemaker e defibrillatori per mantenere un ritmo regolare e proteggere da aritmie gravi.

Leggi di più

Radiologia, Radiologia interventistica

La Radiologia diagnostica utilizza immagini (raggi X, TAC, RM) per identificare patologie senza intervento diretto.

La Radiologia Interventistica, invece, effettua trattamenti minimamente invasivi sotto guida radiologica per trattare patologie come aneurismi, tumori e stenosi vascolari.
Questa tecnica, spesso usata in anestesia locale, offre tempi di recupero brevi e riduce i rischi rispetto alla chirurgia tradizionale.

Leggi di più

Neurologia, Neuroradiologia interventistica

La Neurologia nel dettaglio la Neurologia Vascolare è una branca della neurologia che si occupa del trattamento e della prevenzione dell’ictus, con particolare attenzione all’ictus ischemico causato da fibrillazione atriale (FA).
La FA aumenta il rischio di ictus perché provoca la formazione di coaguli nel cuore che possono viaggiare fino al cervello e bloccare il flusso sanguigno.
Gli specialisti in neurologia vascolare valutano i pazienti a rischio e gestiscono terapie per prevenire eventi ischemici, tra cui farmaci anticoagulanti (per prevenire la formazione di coaguli) e, in alcuni casi, terapie procedurali come il posizionamento di dispositivi per la chiusura dell’auricola atriale sinistra. Questo approccio mira a ridurre le complicanze di una delle cause più comuni e prevenibili di ictus ischemico.

Neurologia Interventistica: nota anche come neuro-radiologia interventistica, è una sottospecialità che tratta problemi cerebrovascolari (come aneurismi, ictus, stenosi) tramite procedure minimamente invasive guidate da immagini.
Utilizzando cateteri inseriti nelle arterie, i neuro-interventisti ripristinano il flusso sanguigno o trattano le malformazioni vascolari, riducendo i rischi e migliorando la prognosi di pazienti con malattie cerebrovascolari acute e croniche

Leggi di più

Neurochirurgia

La Neurochirurgia si occupa del trattamento chirurgico di patologie del sistema nervoso centrale e periferico, come tumori cerebrali, aneurismi, traumi e malattie degenerative della colonna vertebrale. Utilizza tecniche avanzate, tra cui chirurgia stereotassica e stimolazione cerebrale profonda (DBS), per trattare disturbi complessi

Leggi di più

Chirurgia Generale, Chirurgia Vascolare

La Chirurgia Generale è una disciplina che si occupa di interventi su diversi sistemi e apparati, tra cui il tratto gastrointestinale, il sistema endocrino, la cute e i tessuti molli. I chirurghi generali eseguono interventi come la rimozione della cistifellea, appendicectomie, riparazione di ernie e chirurgia oncologica, spesso utilizzando tecniche minimamente invasive, come la laparoscopia e la robotica, per ridurre tempi di recupero e rischio di complicanze.

La Chirurgia Vascolare, invece, si focalizza sul trattamento delle patologie dei vasi sanguigni, escluse le arterie coronarie e i vasi intracranici. I chirurghi vascolari trattano condizioni come aneurismi, malattie arteriose periferiche e insufficienza venosa, utilizzando sia approcci tradizionali sia tecniche endovascolari mininvasive, come angioplastica e stenting, per ristabilire il flusso sanguigno e ridurre i rischi per il paziente.

La Chirurgia Vascolare ed Endovascolare si occupa del trattamento delle malattie dei vasi sanguigni, come aneurismi, stenosi carotidee e insufficienza venosa. Utilizza sia interventi tradizionali che tecniche mininvasive (endovascolari), che prevedono l’uso di cateteri e stent per ridurre i rischi e accelerare il recupero.
Questa chirurgia mira a ripristinare il flusso sanguigno o risolvere ostruzioni con interventi meno invasivi, migliorando così la prognosi e la qualità della vita dei pazienti.

Leggi di più

Medicina dello Sport

La Medicina dello Sport si concentra anche sulla prevenzione e sulla promozione della salute cardiovascolare, sia per gli atleti sia per chiunque voglia migliorare la propria condizione fisica. Attraverso valutazioni specialistiche, programmi di esercizio personalizzati e monitoraggio costante, i medici dello sport aiutano a prevenire patologie cardiache e a ridurre i rischi legati all’attività fisica.

Grazie a tecniche avanzate di diagnosi e controllo, come test da sforzo, ecocardiogrammi e monitoraggio della pressione arteriosa, i professionisti di questa disciplina identificano precocemente eventuali condizioni cardiache, creando piani preventivi per garantire che l’attività fisica sia sicura e benefica per il cuore.
La Medicina dello Sport è, quindi, una risorsa fondamentale per promuovere un approccio attivo e consapevole alla salute cardiovascolare, offrendo supporto medico e guida a chi vuole prendersi cura del proprio cuore.

Leggi di più